con una forte influenza che deriva da atmosfere eteree,
neoclassicheggianti, come quelle dei brani dei Dead Can Dance maturi. I
DEAD CAN DANCE sono un duo musicale anglo-australiano, composto da Lisa
Gerrard (contralto) e Brendan Perry (baritono). Dopo un inizio in
Australia, i due si trasferirono a Londra. Durante gli anni Ottanta
confezionarono album caratterizzati da uno stile originale, apprezzati
da un numeroso gruppo di appassionati. Una decina di anni dopo i due
artisti cominciarono a lavorare a progetti solisti; la Gerrard tornò in
Australia, mentre Perry acquistò una chiesa sconsacrata in Irlanda e ivi
si spostò per vivere e lavorare. Assegnare un genere definito alla loro
produzione musicale
non è semplice; tuttavia si possono individuare
alcune fasi, tutte contraddistinte da una precisa ricerca etnica e
musicale. I loro primi album rientrarono certamente in un filone
‘darkwave’, con influenze di musica della tradizione gotica ed arcana,
cui seguirono esperimenti etnici ed alcune esplorazioni del repertorio
europeo medievale e successivamente ricognizioni nelle tradizioni
persiana e australiana aborigena. Caratteristica del duo sono le voci
dei due artisti (l'inequivocabile timbro vocale di Lisa Gerrard le è
valsa una nomination al Premio Oscar per il tema portante della colonna sonora del film “Il Gladiatore”) e la cura degli arrangiamenti. ROBERTO RAPACCINI(*) La musica new wave è un movimento musicale che si sviluppò tra la seconda metà degli anni settanta e i primi anni anni ottanta come diretto discendente del punk rock. Sebbene questo movimento sia spesso confuso con il post-punk, differisce da quest'ultimo per la maggiore vicinanza alla musica pop, mentre il post-punk era più sperimentale, anticommerciale e complesso.

1 commento:
Mai amata la New Wave negli anni '80, troppo fighetta e, spesso, solo commerciale. Naturalmente poi tutto si evolve o si complica oppure si semplifica.
Sky
Posta un commento