scorr
...in altre lingue...
...in altre lingue...
LA FOTO DELLA SETTIMANA a cura di NICOLA D'ALESSIO
Questo blog non ha finalità commerciali. I video, le immagini e i contenuti sono in alcuni casi tratti dalla Rete e pertanto sono presuntivamente ritenuti pubblici, pur restando di proprietà del rispettivo autore. In ogni caso, se qualcuno ritenesse violato un proprio diritto, è pregato di segnalarlo a questo indirizzo : rapacro@virgilio.it Si provvederà all’immediata rimozione del contenuto in questione. RR
216. LA TARANTA, TERAPIA ANTICA di un'Americana a Venezia
Da bambina studiavo pianoforte. Nel mio testo di canzoncine c'era una
tarantella. L'illustrazione raffigurava
un ragazzo sofferente di una morsicatura dolorosa. Circondato da musicisti di un'altra epoca, il
povero ragazzo doveva ballare per star meglio.
Data l'urgenza della situazione, suonavo quel brano col massimo impegno. L'idea per questo post è nata in una notte
calda dell'agosto quando gli appassionati della tarantella, chiamata anche pizzica,
si sono radunati per l'undicesima edizione della Notte della Taranta nel
Salento. Non c'ero, ma so che l'enorme folla
che ha viaggiato fino a Melpignano ha provato un bel po’ di sana euforia. In decenni recenti, il genere era andato underground, assieme al dio greco Dioniso,
una volta conosciuto anche come il Liberatore.
(Per gli antichi romani era Bacco, associato solo con il disordine dei rave party romani.) Nel Salento, invece, si capisce che è la
musica, non il vino, che è tornata più forte che mai. Provo di procedere con ordine. Il simbolo della Taranta è il ragno. Ci vorrebbe una dissertazione per spiegarne
il perché. Diciamo che il ragno in
questione, chiamata taranta, non
esiste, ma il ballo per sconfiggere il suo morso sì. La tarantola (Lycosa) che si trova nel sud dell'Italia dà un morso fastidioso, ma
non è pericoloso, anche se secondo la credenza popolare procurerebbe strani
malori come il cosiddetto ballo di San
Vito. E' presente anche la malmignatta,
la vedova nera mediterranea. Bella ma pericolosa
assai, è in dubbio che la sua vittima possa alzarsi per ballare. Quindi, ci sarà un altro motivo per il
disagio chiamato tarantismo: "Manifestazione isterica convulsiva,
frequente in varie località delle Puglie, attribuita dalle credenze popolari al
morso della tarantola." La parola
"isterica" è un indizio: In
passato, le tarantate erano quasi sempre donne, spesso giovani, con la scusa
che lavorare nei campi aumentava fra di loro la probabilità di essere morse. Mah! Non
credo di sbagliarmi quando dico che le radici della Taranta arrivano fino in
fondo. Il Salento formava parte della
Magna Grecia. Dopo aver cacciato gli
Iapigi, gli Spartani fondarono la città di Taranto nel 706 A.C. su mandato
dell'oracolo di Apollo a Delfi. Con loro
venne il pantheon greco, incluso Dioniso, il matto amato dalle donne, colui che
le fa impazzire. Dio delle vigne, della
natura feconda, della forza vitale, ed anche delle arti del teatro, inclusa la
musica, Dioniso incoraggia la liberazione (Eleutherios)
dello spirito attraverso l'estasi, la pazzia, e a volte anche il vino. I suoi riti, eseguiti dai musicisti più i thiasoi, gruppi di ballo chiamati Maenadi ("donne selvatiche"), erano
caratterizzati dai balli maniaci e la musica forte. Trattando il tema della morte e della
rinascita, le ballerine erano invasate da Dioniso e liberate dal corpo. Erano accompagnate dalle Thyiadi
("quelle che rave") che assistevano senza perdere l'auto-controllo. Dal punto di vista psicologico, i riti
dionisiaci rappresentano il viaggio dentro l'inconscio. Dioniso cura quello che opprime l'anima. Tornando alle Puglie, in particolare alle
province di Lecce, Brindisi, Taranto, il sud barese, e la provincia di Matera
nella Basilicata, scopriamo che esistono quattro tipi di "morsicatura": la taranta libertina, la taranta triste e
muta, la taranta tempestosa, e la taranta d'acqua. Nel passato, la tarantata cominciava a ballare
soltanto quando i musicisti, dopo qualche prova, azzeccavano il ritmo adatto al
suo tipo di disagio. La cura poteva proseguire
per ore, giorni, o mesi. A volte, anche
per anni. La depressione, l'isteria, la trauma,
le convulsioni, e le difficoltà vissute in una società ormai fortemente patriarcale
erano trattate non con i farmaci ma con il rito del ballo. La musica era ripetitiva, ipnotica, e quasi
sempre energica. C'era chi batteva il
tamburello a questi "esorcismi da taranta" fino al punto da far
sanguinare le dita. Sacerdoti del
linguaggio dell'anima, i musicisti tentavano di liberare i sofferenti dalle
loro prigioni senza infliggerle loro brutti effetti collaterali. Oggi qualcuno chiama la Taranta "il
ballo della guarigione." Il
concetto è basato su una delle terapie più efficaci da sempre: la musica.
Oggi, però, cominciamo a capire che ballare freneticamente ai ritmi
antichi con i capelli sciolti e i piedi nudi non è solo una buona forma di terapia. Ci si può anche divertire un sacco! UN’AMERICANA A VENEZIA
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
* * *
IN QUESTI ANNI ABBIAMO CORSO COSÌ VELOCEMENTE CHE DOBBIAMO ORA FERMARCI PERCHÈ LA NOSTRA ANIMA POSSA RAGGIUNGERCI
(Michael Ende)
* * *
HOME PAGE DEL BLOG (clikka qui)
***
ELENCO DEI POST(clikka qui)
ULTIMA NEWSLETTER(clikka qui)
***
IL FILM, IL LIBRO, IL BRANO, LA POESIA DEL MESE (clikka qui)
***
WEBMASTER: Roberto RAPACCINI
A chi può procedere malgrado gli enigmi, si apre una via. Sottomettiti agli enigmi e a ciò che è assolutamente incomprensibile. Ci sono ponti da capogiro, sospesi su abissi di perenne profondità. Ma tu segui gli enigmi.
(Carl Gustav Jung)
Nessun commento:
Posta un commento