Led Zeppelin del primo album) aggiungendo alla “roccia” l’aggettivo “duro”
come a sottolineare che è ancora più forte. Però nel 1978 c’è un ulteriore
mutamento di estremizzazione che lo fa denominare HEAVY METAL, cioè “Metallo
pesante”, andando a sottolineare quindi non solo la pesantezza bensì il suono più
tagliente e sferragliante.
In realtà il termine nacque nel 1968 col brano degli Steppenwolf “Born to be
wild” inserito nella colonna sonora del film “Easy Rider”, e fu associato a
certo stile di musica anche prima del ’78, ma solo in tale momento prese a
nominare tutto il tipo di musica. Il metal col tempo si è ibridato con ogni
altra forma musicale e si è quindi diviso in generi:
StreetMetal/Doom/PowerMetal/ThrashMetal/DeathMetal/BlackMetal/GothicMetal/SymphonicMetal/AoR/Metalcore/NuMetal,
ognuno dei quali
possiede dei sottogeneri. Lo Street Metal è il lato più
stradaiolo e spesso vicino al rock originario. Lo Stoner Metal è anch’esso
legato all’aHard Rock, ma con una attitudine alla psichedelia e alla fumosità
delle atmosfere. Il Symphonic Metal predilige le ariosità della musica classica
e della maestosità. Il Doom, invece che seguire l’iter della ipervelocità, rallenta
il passo fino a vere e proprie monotonie ripetitive molto ipnotiche. Anche
l’Hard Rock è divenuto un genere a sé, perdendo parzialmente il ruolo culturale
di antenato del Metal, e andando a
considerarsi come uno dei tanti modi di fare metal, approcciato stilisticamente
in quel modo “vintage” da nuove band. Talvolta troviamo gruppi rock, non metal,
che compongono episodi isolati di metal, come troviamo band prettamente metal
che in taluni casi scrivono pezzi semplicemente rock o addirittura pop. Da sempre
le ballate sono parte integrante del metal, e scardinano un po’ la fama di
durezza del tipo di musica, ciò è però raro nei gruppi più estremi di Death
Metal o Grindcore. Dal punto di vista dei testi, gli argomenti trattati sono di
tutti i generi come in qualsiasi altro tipo di arte. Ma anche qui le liriche
sono in linea con l’estremismo musicale. Estremo immaginario, spesso
provocatorio, ed estrema emozionalità. Generalmente il metal non accetta il
“politicamente corretto” percependolo come ipocrisia. Il Christian Metal non è
un genere sonoro ma un genere tematico, che all’interno del panorama ha
acquistato una dignità sua propria, pur utilizzando le caratteristiche varie
del resto del Metal. Il Metal in generale non fa parte del mainstream, anche se
Aerosmith e Queen prima; Metallica e Guns & Roses dopo (tra gli altri)
l’hanno sdoganato al grande pubblico. Quando poi si è mescolato all’Hip Hop,
generando un
crossover detto “Nu Metal”, la fetta di pubblico si è espansa
vertiginosamente. Attualmente esso vive di un suo proprio circuito con
specifici appassionati, come il Jazz ed il blues. Ma a differenza di questi
altri tipi di musica, il Metal non è assolutamente pubblicizzato, e riesce a
sopravvivere nonostante ciò. I metallari sono estimatori fedeli e sono tra i
più accaniti acquirenti di dischi (mediamente scaricano meno da internet). C’è
infine sempre stata una diatriba tra i fan per decidere quale fosse o non fosse il “Vero Metal”, quello duro e puro
lontano dai compromessi. All’interno di questa disquisizione culturale anche
satanismo e cristianesimo combattono una battaglia di opposizione che però alla
fine si sfilaccia in una serie infinita di posizioni laterali e di sfumature
concettuali spesso inutili e superficiali. Certo è che la musica, più dei
testi, continua ad appassionare un enorme bacino di fruitori piuttosto lontano
dal mercato modaiolo, creando si delle mode, ma delle mode interne e non
trasportate tout-court nei mass-media. SKY ROBERTACE LATINI

Nessun commento:
Posta un commento