1.
Nel 1984 esce il primo album degli statunitensi
Stryper. Nel 1986 questo “To hell with the devil” raffigura in copertina la
lotta tra quattro angeli ed un demone appena uscito dalla terra spaccata (in
riferimento all’inferno). Al diavolo viene strappata la chitarra come a
significare che da ora altri si impossessano del metal per inviare messaggi
differenti. Tutte le figure, sia gli angeli che il diavolo, hanno le
caratteristiche del metallaro epico alla Manowar per far capire che la musica
sarà dura. Da notare che il logo del gruppo è inserito nel classico triangolo
simbolo di Dio. In più è segnalato il versetto di Isaia.
solo creativo. Un tal Matt Smith, che essendo credente riversa su
disco la sua fede. Nel 2003.pubblica il suo primo album omonimo che in
copertina realizza un disegno in due parti: a sinistra la luce divina illumina
con colori tenui un palazzo, forse la Gerusalemme Celeste, simbolo del regno di
Dio; a destra invece, in una atmosfera scura e cupa, un serpente che stringe
nelle sue spire la sfera del mondo, perché Satana imperversa ancora sulla
terra. Le due immagini sono poste su di un libro aperto, la bibbia, e al centro
una clessidra segnala che il tempo sta per finire (una specie di monito, quello
classico del “pentitevi fin che c’è tempo”, appunto). Da notare presso il logo
la corona di spine.
3.
Nel panorama metal non tutti i cristiani vogliono
associare la band all’appartenenza religiosa personale. E’ il caso di Mustaine
dei Megadeth, ma soprattutto della
cantante Amy Lee degli americani Evanescence, che pur dicendosi cristiani, non
ufficializzano la cosa. Eppure la copertina degli Evanescence del sia dvd che
cd live “Anywhere but home” del 2004 presenta dei rovi che sembrano formare la
corona di spine di Gesù. Il metal spesso parla di sofferenza, e in questo può
starci anche il messaggio cristiano, mutuato da immagini come questa.
Whitecross ce l’anno nel moniker e quindi in copertina, in
“Nineteen eighty seven” del 2005 la croce campeggia come tracciata su di una
lavagna e le gocce schizzate per scrivere il logo della band possono essere
viste come quelle di sangue. Cosa c’è di più atrocemente metallico di una
crocifissione? Da notare che il cantante lasciò la band per un periodo di sette
anni, nel quale andò a vivere in una missione in Sudamerica.
5.
I protestanti sono la stragrande maggioranza delle
band cristiane, ma anche i cattolici stanno iniziando la loro avanzata. E dove
potevamo trovare una espressione in tal senso? Ma in Italia naturalmente, e
precisamente a Catania ecco i Metatrone (dal nome di un arcangelo) che hanno
all’attivo alcuni anni di militanza metal. Il tastierista in particolare è un
sacerdote giovane che era metallaro dalla lunga chioma già prima di entrare in
seminario. Questo “paradigma” del 2011 (terzo album) propone in copertina uno
squarcio da cui fuoriesce una cascata di acqua, che però all’origine sembra
rossa (quel sangue ed acqua che sarebbe uscito dal costato di Gesù), e il foro
è circondato da una corona di spine. Il buco è posto su un muro di colore bruno
(come fosse il corpo di Cristo) e però si intravede anche il disegno del volto
sindonico. SKY ROBERTACE LATINIVIDEO clikka qui
Nessun commento:
Posta un commento