Sul gradino dell’inverno a turno,
si sederono gli amanti.
Stai crescendo tra le loro spalle
denso bosco di impossibili,
con molti rami scuri.
Un denso bosco di spine
stai crescendo tra le loro labbra
Pallide parole secche,
foglie di addii,
ombra di confusa angustia
nella curva giovane della bocca,
nel dolce luogo dei baci.
Così persi, così soli
per intimi sentieri!
Innanzi a loro, le statue,
eternamente avviluppate,
gloriosamente nude,
profondamente soavi,
con luminosità di primavera
nell’etereo aspetto marmoreo…
(Festivi corpi di pietra!)
Noi amanti umani,
il corpo è lento e pesante,
lunga rete su cui scorrere le lacrime
nelle vaste sabbie dell’anima.
espressi senza la fisicità, che comunque passa e finisce. Il verbo “crescere” sottolinea lo scorrere del tempo; e le labbra sono il luogo del bacio ma anche delle parole, e le parole sono secche perché esprimono pensieri intimi che rimangono soli perché nessuno da fuori riesce veramente ad entrare nel cuore del prossimo. Spine, angustie, nonostante le dolcezze (“dolci baci”), e quindi addii…a tutto si deve dire addio. Quindi “bosco di impossibili”, ogni speranza perde forza e sbiadisce tornando all’oscurità (“molti rami scuri”). Testo ottimo per un brano di metal gotico. Sonorità e carattere poetico apposta fatti per la mia sensibilità….tra l’altro mi piacciono da sempre le simbologie prese dalla natura (e il bosco è la mia ispirazione e il mio gusto principale). Devo confessare che non avevo mai sentito il termine “saudade”. Si vede che non leggo abbastanza, e non mi interesso abbastanza di poesia. Contento invece, adesso, di aver conosciuto qualche cosa di nuovo. Chiara cita, tra gli altri, questi versi di altra poesia:il momento e la fragranza
della Rosa, che persuade
senza nessuna arroganza?
Nessun commento:
Posta un commento