un’ampia varietà di argomenti o specifici del mondo arabo-islamico o osservati da quel punto di vista. Tuttavia rispetto a Wikipedia presenta alcune differenze. Innanzi tutto è più semplice e più sviluppata la possibilità di caricare files audio e video; l’aspetto negativo è l’estrema difficoltà nel modificare o correggere i contenuti già pubblicati, che potranno solo essere commentati. Un blogger tunisino fa notare che l’enciclopedia dispone di una biblioteca che raccoglie 60.000 pubblicazioni, tutte organizzate in base al settore di appartenenza al fine di facilitarne la consultazione. Dahsha si propone anche come strumento complementare e di integrazione di Wikipedia, in quanto approfondisce temi trascurati dal più famoso portale del mondo occidentale.Roberto Rapaccini.
Nessun commento:
Posta un commento